Spruzzare o non spruzzare: le tecniche corrette per applicare il profumo.

Uno dei nostri Fragrance Specialist risponde ad alcune domande frequenti sulle tecniche corrette per applicare il profumo.

Dietro ad un gesto all’apparenza banale possono celarsi risvolti inaspettati, come nel caso dell’applicazione di un profumo. Il modo in cui si applica una fragranza può cambiare completamente la sua intensità, la sua durata e persino il modo in cui viene percepita da chi ci circonda.
Uno dei nostri Fragrance Specialist risponde ad alcune domande frequenti per scoprire come e dove applicare il profumo, valorizzando ogni nota e rendendo la propria scia olfattiva unica e personale.

È meglio spruzzare il profumo direttamente sulla pelle o nell'aria?

Assicurati di spruzzare la tua fragranza direttamente sulla pelle per garantire un profumo più vivido e duraturo.
L'ideale è avere una distanza di circa 15–20 centimetri per distribuire la fragranza in modo uniforme. 
Una o due vaporizzazioni sui punti caldi — come collo, polsi, interno dei gomiti o dietro le orecchie — sono più che sufficienti per far emergere le sfumature della fragranza senza  eccessi. Il calore corporeo aiuta le note olfattive a svilupparsi gradualmente, rendendo il profumo più vivido e duraturo.
Vaporizzarlo nell’aria, invece, crea solo un effetto leggero e momentaneo.

È necessario spruzzare il profumo sui vestiti per farlo durare più a lungo?

Le fibre dei tessuti su cui si spruzza il profumo consentono a certe molecole di attaccarsi particolarmente bene, rendendo una fragranza in grado di persistere per tutto il giorno. In certi casi inoltre le note di fondo di un profumo possono rimanere sui vestiti per lunghi periodi di tempo, anche dopo il lavaggio!
Tuttavia, è bene spruzzare il profumo sugli abiti con con attenzione.
Alcuni tessuti, come lana, lino o cotone, conservano bene il profumo senza alterarlo, mentre altri – come seta o sintetici – possono macchiarsi o modificare leggermente l’aroma. L’ideale è vaporizzare da circa 20 centimetri di distanza, evitando il contatto diretto con i capi più delicati.
In questo modo, il profumo lascia una scia morbida e duratura, senza compromettere né il tessuto né la purezza della fragranza.

La pelle idratata trattiene il profumo meglio della pelle secca?

 Applicare una lozione idratante prima di spruzzare il profumo può consentire alla pelle di trattenerlo più a lungo. Al contrario, il profumo fa molta più fatica ad attaccarsi alla pelle secca. È sempre buona abitudine dunque assicurarsi di bere molta acqua e idratarsi regolarmente.

Quale area del corpo consente di ottenere un profumo più forte e duraturo?

È meglio spruzzare il profumo dove la pelle è più calda e la circolazione sanguigna è più vicina alla superficie. Questo rende l'interno dei polsi e dei gomiti, la base del collo e l’incavo tra i seni i punti ideali per applicare la propria fragranza personale.

Se si applica il profumo ai polsi è necessario strofinarli insieme?

La pratica di strofinare i polsi insieme risale a quando i profumi erano molto più concentrati ed oleosi, rendendo necessaria la frizione per attivare la fragranza. Poiché i profumi moderni non sono più così concentrati, lo sfregamento dei polsi in realtà ha l’effetto di “bruciare” le note di testa, accelerando lo sviluppo della fragranza e accorciandone così la longevità.

Applicare un profumo è molto più che indossare una fragranza: è un gesto intimo, quasi artistico, che unisce tecnica e sensibilità.
Scegliere i punti giusti, la distanza corretta e la quantità ideale significa lasciare che la fragranza si fonda con la pelle e racconti qualcosa di sé, con naturalezza e discrezione.

Ogni profumo, se applicato con attenzione, diventa una firma invisibile, un modo raffinato per esprimere la propria presenza e il proprio stile.